Posts Tagged ‘web’
long live splinder!
Splinder, lo storico servizio italiano di blogging, oggi viene dismesso. Con tutti i suoi difetti, quella piattaforma è stata per un bel pezzo LA blogosfera italiana ed è servita da incubatrice per diversi loschi figuri (me compreso) che ancora ingombrano le vicende della rete italica. Su Splinder ho fatto partire il mio primo blog (http://canopo.splinder.com), […]
Filed under: redazione | Leave a Comment
Tag:blog, comunità, news, splinder, teoria, web
weltliteratur 2.0
Segnalo che su Alfabeta2 è on line un mio articolo su GAMMM e la relazione peculiare che il nostro caro blog di traduzioni e letteratura di ricerca intrattiene con la dimensione internazionale, anzi transnazionale, della letteratura contemporanea. L’articolo è qua: http://www.alfabeta2.it/2011/07/17/gammm-e-la-weltliteratur-2-0/ Buona lettura!
Filed under: critica, redazione | Leave a Comment
Tag:blog, gammm, industria culturale, letteratura, scrittura di ricerca, segnalazioni, teoria, traduzione, web, weltliteratur
ed è bellissimo
Manco dal web come “produttore di contenuti” ormai da mesi ma mai come nell’ultimo periodo me lo sono goduto in quanto fruitore. Il piacere dei post, dei video, delle condivisioni, dei commenti, delle chat, dei tweet, delle notizie, etc. etc. è veramente un’esperienza che (almeno per ora) non riesce a stancarmi. Il flusso è massivo, […]
Filed under: redazione | 1 Comment
Tag:accumulazione, cognizione collettiva, contenuti, industria culturale, web
Con il post che potete leggere cliccando qui, inizia una ricostruzione del web letterario italiano curata da Francesco Guglieri e Michele Sisto. Oltre al post e ad un articolo su Allegoria n. 61 (linkato nel post), ci saranno anche interviste ad autori, critici e così via. Dovrebbe apparire, ad un certo punto, anche un mio […]
Filed under: critica, redazione | 1 Comment
Tag:allegoria, blog, critica, einaudi, fabio scotto, francesco guglieri, industria culturale, letteratura, michele sisto, nazione indiana, poesia francese contemporanea, segnalazioni, teoria, web
c’era una volta l’ipertesto
Il mio lavoro con la scrittura on line inizia alla fine degli anni ’90, periodo in cui, con Samuel Zarbock, progetto e implemento la BLI, ovvero la Biblioteca di letteratura impubblicabile. In quella sede, cercavamo di definire le caratteristiche strutturali degli ipertesti, di cui tanto si parlava all’epoca, e ne producevamo alcuni, in grado di […]
Filed under: critica, redazione | 3 Comments
Tag:biblioteca di letteratura impubblicabile, bli, industria culturale, interfaccia, ipertesto, letteratura, samuel zarbock, scrittura di ricerca, teoria, web