Posts Tagged ‘rodrigo toscano’
secondo paragrafo di tre
Anche in risposta al commento di Riccardo Cavallo al post precedente e in riferimento alla mia prefazione a Notazine n° 3, riporto il secondo dei “tre paragrafi” miei e di Marco Giovenale: In questo senso, si può notare che, a fronte del disfarsi del mondo nelle centomila versioni che quotidianamente ci vengono fornite, le scritture […]
Filed under: citazioni, critica | 2 Comments
Tag:alberto arbasino, autore, christophe tarkos, david markson, italo calvino, k. silem mohammad, letteratura, marco giovenale, nanni balestrini, olivier cadiot, ordine, pier paolo pasolini, pierre alferi, riccardo cavallo, rodrigo toscano, teoria, tre paragrafi
Lo scheletro sintattico funziona in termini logistici: le nominazioni fungono da indici nella disposizione degli oggetti riferiti. Una disposizione che si sviluppa nel tempo. (E la dimensione dello spazio della pagina?) Ciò che si ricava è un’accumulazione di oggetti sintattico-semantici. Cioè strutture grammaticali e punti di vista (scorci di narrazioni). La successione di sintagmi genera […]
Filed under: critica | 1 Comment
Tag:accumulazione, letteratura, marco giovenale, ordine, rodrigo toscano, stile, teoria
la scoperta dell’america
Fino all’aprile del 2004, la mia conoscenza della poesia degli Stati Uniti era meno che scolastica e consisteva, negli effetti, in una frammentaria lettura dell’antologia della New American Poetry, in un corso seguito al primo anno di lingue su The Waste Land ed in poche citazioni da Whitman e da Dickinson. Nell’aprile del 2004, però, […]
Filed under: critica | 5 Comments
Tag:flarf, k. silem mohammad, language poetry, letteratura, rodrigo toscano, teoria, usa