Posts Tagged ‘ordine’
Tra le tante cose che andrebbero sottolineate, di un’esperienza così ricca come il blog Nazione Indiana (soprattutto nella versione 2.0), c’è sicuramente la capacità (unica) che ha avuto di assolvere ad una nuova modalità di mediazione che la rete sembra richiedere, ovvero quella dell’aggregatore. L’aspetto che mi sembra più interessante, infatti, è che NI riesce a […]
Filed under: critica | 2 Comments
Tag:aggregazione, aldo nove, antonio moresco, blog, cognizione collettiva, comunità, critica, industria culturale, letteratura, nazione indiana, ordine, roberto saviano, selezione, teoria, web
secondo paragrafo di tre
Anche in risposta al commento di Riccardo Cavallo al post precedente e in riferimento alla mia prefazione a Notazine n° 3, riporto il secondo dei “tre paragrafi” miei e di Marco Giovenale: In questo senso, si può notare che, a fronte del disfarsi del mondo nelle centomila versioni che quotidianamente ci vengono fornite, le scritture […]
Filed under: citazioni, critica | 2 Comments
Tag:alberto arbasino, autore, christophe tarkos, david markson, italo calvino, k. silem mohammad, letteratura, marco giovenale, nanni balestrini, olivier cadiot, ordine, pier paolo pasolini, pierre alferi, riccardo cavallo, rodrigo toscano, teoria, tre paragrafi
notazine n° 3
È uscito Notazine n° 3, il terzo numero di una rivista in .pdf edita da Notamax, ovvero Massimo Nota. Segnalo lo cosa per due motivi: il primo è il fascino labirintico, ingenuo e sinistro allo stesso tempo, dei disegni di Nota; il secondo è il fatto che, per “conversare” con le sue immagini, Nota ha scelto […]
Filed under: critica, redazione | Leave a Comment
Tag:accumulazione, ebook, foto, in english, letteratura, manoscritti, massimo nota, ordine, segnalazioni, sintassi, teoria, testi, tracce, wunderkammer
L’arte non è un fenomeno descrittivo ma un procedimento scientifico di fondazione. Piero Manzoni
Filed under: citazioni | Leave a Comment
Tag:letteratura, ordine, piero manzoni, stile, teoria
3.411
3.411 Luogo geometrico e luogo logico concordano nell’essere ambedue la possibilità di un’esistenza. da Tractatus logico-philosoficus / Ludwig Wittgenstein. Einaudi, 1998
Filed under: citazioni | Leave a Comment
Tag:letteratura, ludwig wittgenstein, ordine, stile, teoria, testi